Protocollo di accoglienza

All. 6_PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA SCUOLA DELL infanzia e primaria IC balotta 19_20protocolloProtocollo di accoglienza 2019-20

Questo protocollo nasce dall’esigenza di definire pratiche condivise all’interno delle scuole in tema di accoglienza degli alunni “venuti da lontano”. Dovrebbe trasformarsi in un’occasione di Ricerca Pedagogica e Didattica, quindi occasione per migliorare l’offerta formativa per tutti  gli alunni. Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo d’Accoglienza, il  Collegio dei Docenti si propone di:

  • Definire  pratiche  condivise  all’interno  delle  scuole  in  tema  di accoglienza sia per i bambini   stranieri, sia  per coloro che  provengono da altre scuole e/o da altre città italiane.
  • Facilitare  l’ingresso degli  alunni tutti   nel  sistema   scolastico e  sociale nel quale saranno inseriti. Sostenere gli alunni neo – arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto.
  • Ridurre  il  grado  di  vulnerabilità degli alunni e degli insegnanti rispetto alla crisi del cambiamento.
  • Costruire un “clima favorevole” all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni bambina e/o bambino.
  • Promuovere la collaborazione tra le scuole e tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale
ACCOGLIENZA DELLA FAMIGLIA STRANIERA
L’ISCRIZIONE
L’iscrizione è il primo passo del percorso di accoglienza dell’alunno  straniero e della sua famiglia.
La Scuola individua nell’Ufficio di Segreteria un incaricato che segua il  ricevimento di questo tipo di iscrizioni in modo continuativo.
COMPITI DELLA SEGRETERIA 
  • Iscrivere l’alunno utilizzando una modulistica bilingue;
  • raccogliere documenti e/o autocertificazioni relativi alla precedente scolarità;
  • fornire  ai  genitori  modulistica  bilingue  per  facilitare  loro  la  comunicazione con gli insegnanti;
  • fissare un primo incontro tra famiglia e Commissione Accoglienza d’Istituto, se necessario alla presenza di un mediatore linguistico.
MATERIALE 
– modulo d’iscrizione in italiano o bilingue se necessario;
– modulistica varia multilingue.

Allegati